Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Gli elettori temporaneamente domiciliati per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della predetta consultazione elettorale, in un Comune italiano situato in una Provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti potranno esprimere il proprio voto presso il Comune di temporaneo domicilio, formulando all’Ufficio Elettorale apposita domanda utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile sul sito web comunale.
L’elettore potrà richiedere di votare per i referendum popolari, entro il 35° giorno antecedente il voto (domenica 4 maggio 2025).
La richiesta potrà essere revocata entro e non oltre il 25° giorno antecedente il voto (mercoledì 14 maggio 2025).
Alla dichiarazione dovrà essere allegato copia di un documento d’identità in corso di validità; copia della tessera elettorale personale e certificazione o altra documentazione attestante il motivo del voto fuori sede.
Nella domanda potrà essere indicato anche un indirizzo di posta elettronica, al fine di consentire ogni comunicazione e di poter eventualmente ricevere l’attestato di ammissione al voto in modalità telematica entro il quinto giorno antecedente il voto (martedì 3 giugno 2025).