Sebbene la maggior parte delle punture di zanzara siano inoffensive, in alcuni casi, questi insetti possono fungere da “vettori” di malattia.
Nell'ottica di rafforzare sul territorio comunale il monitoraggio ed il controllo della popolazione delle zanzare, la USL Umbria 1 richiede la collaborazione di istituzioni e cittadini al fine di effettuare, sulle aree di rispettiva pertinenza, disinsettazioni e trattamenti larvicidi.
In particolare si richiama l'osservanza della Ordinanza Sindacale n. 2/2025 del Comune di Deruta "Misure preventive contro le zanzare (Aedes Albopictus, Culex Pipiens e Anopheles) e le malattie trasmesse da vettore - anno 2025" e si invitano i cittadini al rispetto delle regole di prevenzione, al fine di contribuire attivamente alla lotta contro le zanzare.
Cosa possono fare i cittadini:
-
Eliminare l'acqua stagnante, evitando la formazione di ristagni d'acqua nelle aree private, come sottovasi, contenitori e grondaie;
-
Coprire i contenitori d'acqua, usando coperchi ermetici, teli o zanzariere per coprire cisterne e altri contenitori dove si raccoglie l'acqua piovana;
-
Trattare regolarmente i tombini e le zone di scolo con prodotti larvicidi;
-
Pulizia di fontane e vasche ornamentali.
Per ogni altra informazione sul tema consultare il link alla pagina Prevenzione Umbria della Regione