L’Ufficio di Polizia Municipale svolge le funzioni e le attività previste dalla legislazione nazionale (L. 65/1986), dalla normativa regionale e dal regolamento di polizia amministrativa e urbana vigente. Oltre ai compiti istituzionali, l’ufficio si occupa di una serie di ulteriori attività fondamentali per il controllo e la sicurezza del territorio.
Tra i servizi di competenza rientrano le attività legate all’igiene urbana e ai servizi cimiteriali, nonché il rilascio di autorizzazioni per l’installazione di mezzi pubblicitari e per lo sparo di fuochi d’artificio, in conformità con il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.P.S.).
L’ufficio gestisce l’autoparco assegnato per l’espletamento delle proprie funzioni e sovrintende al sistema di videosorveglianza, utilizzato per finalità di Polizia Giudiziaria. Inoltre, si occupa della notifica di atti relativi a infrazioni del Codice della Strada, sia per conto dell’amministrazione comunale che su richiesta di altri enti, e della notifica di atti giudiziari su richiesta di altre amministrazioni dello Stato.
Tra le sue attività rientrano anche i compiti di Polizia Locale in materia di Protezione Civile, il controllo e l’applicazione di sanzioni in ambito ambientale secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006 e tutte le ulteriori funzioni attribuite all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.S.P.).